I Giganti gentili

Immagine: 
I Giganti gentili - Architettura e antropologia delle torri colombaie della provincia di Esfaha
Architettura e antropologia delle torri colombaie della provincia di Esfaha
22/10/2025 - 11/01/2026
Museo Pietro Canonica a Villa Borghese

L'esposizione esplora l'architettura e il significato storico delle torri colombaie di Esfahan, in Iran, un affascinante aspetto poco noto della cultura locale.

La mostra intende valorizzare questo patrimonio culturale e architettonico, costruendo un percorso visivo che racconti la storia, la funzione e l'importanza di queste strutture nel contesto socio-culturale della regione. Attraverso immagini dettagliate, mira a sensibilizzare il pubblico sulla rilevanza di questi edifici e sull’importanza del lavoro di ricerca e di documentazione svolto sul campo.

Le imponenti torri colombaie di Esfahan, esempi di una particolare architettura vernacolare in terra cruda, furono realizzate allo scopo di ospitare migliaia di colombi e raccoglierne il guano, utilizzato come fertilizzante naturale in agricoltura. Sovente cilindriche, esse potevano raggiungere i 25 metri di diametro e i 20 metri di altezza. Le pareti interne erano caratterizzate da nicchie per la nidificazione, mentre le superfici esterne erano rivestite da intonaci lisci, pensati per impedire l’accesso ai predatori. Molte delle circa tremila torri che un tempo circondavano Esfahan risalgono al regno di Shah Abbas il Grande (1557-1628), sovrano della dinastia safavide che lasciò un’impronta duratura sull’assetto urbanistico e monumentale della città.

L'esposizione ruota attorno alla presentazione di vedute panoramiche e fotografie di dettaglio di queste imponenti strutture, con l’obiettivo di restituirne la complessità spaziale e architettonica. Ad accompagnare le immagini due modelli tridimensionali in polvere di gesso e resina che riproducono differenti tipologie di torri, insieme a materiali audio-video. Un interessante legame tra il Museo Pietro Canonica e il tema della mostra è offerto da due dipinti ad olio di Alberto Pasini (1826-1899), facenti parte della collezione di quadri raccolta dallo scultore. Le opere, realizzate durante il viaggio in Iran compiuto da Pasini tra il 1855 e il 1856 al seguito del diplomatico Prosper Bourée, includono una rara raffigurazione delle torri colombaie di Kunickak, preziosa testimonianza dell’immaginario orientalista dell’arte italiana dell’Ottocento.

Il percorso espositivo si articola in tre sezioni, accompagnate da pannelli informativi in lingua italiana e inglese.

L’ingresso è dedicato a introdurre il visitatore al contesto geografico e storico-culturale delle torri colombaie, evidenziandone l’origine, l’evoluzione nel tempo, l’utilizzo e l’importanza socio-economica che hanno assunto nell’ambito della vita rurale iraniana.

La seconda sezione espone i dipinti di Pasini e presenta al pubblico il progetto di ricerca “Borj-e Kabotar”, che affronta lo studio delle torri attraverso una prospettiva multidisciplinare che combina archeologia, architettura e antropologia. L’approccio etnografico della Missione ha permesso di approfondire la relazione tra queste architetture e le comunità rurali, documentando conoscenze tramandate oralmente e analizzando le trasformazioni legate ai mutamenti d’uso. Le attività di ricognizione e rilievo architettonico, condotte con l’ausilio di tecnologie avanzate come sistemi GIS e WebGIS, hanno consentito la raccolta e l’analisi di dati dettagliati sulla morfologia e sulla distribuzione delle torri nella regione.

L’ultima sala, cuore dell’allestimento, è dedicata all’analisi tipologica delle torri e presenta una ricca selezione di fotografie realizzate nell’ambito del progetto ISMEO. Le immagini illustrano da un lato il dialogo armonico tra le torri e il paesaggio, dall’altro le peculiarità costruttive, materiche e decorative che ne caratterizzano le diverse tipologie. Si indagano anche i temi dell’abbandono, del restauro e del riuso contemporaneo, documentando esperienze di recupero che hanno trasformato alcune torri in spazi funzionali, come sale da tè, a conferma della loro integrazione nella vita quotidiana dei villaggi moderni.

Un’occasione preziosa, dunque, per scoprire un aspetto poco noto ma estremamente affascinante del patrimonio culturale iraniano. Attraverso il percorso di immagini e racconti, i visitatori saranno guidati alla scoperta della varietà architettonica e della funzione storica delle torri colombaie di Esfahan e del costante dialogo che le lega al presente.

ISMEO è un’associazione culturale fondata a Roma nel novembre 2012, erede scientifica dell’Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente (IsMEO) e dell’Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente (IsIAO), di cui prosegue le finalità ideali e accademiche, nonché le missioni e i programmi di ricerca archeologica, filologica e culturale in numerosi Paesi dell’Asia, dell’Africa e del bacino del Mediterraneo.

Information

Lieu
Museo Pietro Canonica a Villa Borghese
Horaire

Dal 22 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026

Orario ora legale
Dal martedì al venerdì ore 10.00 - 16.00
Sabato e domenica ore 10.00 - 19.00

Orario ora solare (da domenica 26 ottobre 2025)
Dal martedì alla domenica ore 10.00 - 16.00
Ultimo ingresso ore 15.30

Billet d'entrée

Ingresso libero e gratuito per tutti

Information

tel 060608 tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 19.00

A cura di Danilo Rosati, co-direttore della Missione di ricerca ISMEO nella regione di Esfahan (Iran), Ilaria Elisea Scerrato, responsabile della documentazione antropologica nel quadro della Missione, e Livio Pittui, coordinatore del progetto espositivo.

Promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali

Organizzazione ISMEO - Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo

Patrocinio Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Typologie
Exposition|Photographie

Salle de presse

Eventi correlati

Il n'y a pas des activités en cours.
Il n'y a pas d'activités en programme.
Il n'y a pas d'activités en archive.