Passages. Da Pietro Canonica a Roberto Paolini

Le opere della collezione permanente del museo dialogano con le sculture del pensiero, gli studi sulla luce e parte del nucleo poverista del Maestro Roberto Paolini.
Frutto di una stringente ricerca comparativa, sostenuta dalle tesi filosofiche tessute da Jorge Luis Borges a Gilles Deleuze, l’esposizione vuole avvalorare la tesi dell’arte scultorea come passage in cui tempo, materia e forma finita si addensano intorno alle epoche che abitano, rappresentandole.
Un confronto dialettico in cui Roberto Paolini e Pietro Canonica condividono l’idea della scultura come spirito sottile, élan vital.
Maretti Editore
Informazioni
Dal 21 settembre al 30 ottobre 2014
Settembre
Mar-dom ore 13.00 - 19.00; chiuso lunedì
Ottobre:
Mar-dom ore 10.00 - 16.00; chiuso lunedì
La biglietteria chiude mezz'ora prima
Ingresso gratuito
Tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 21.00)
Promossa da: Roma Capitale Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Servizi museali
Zètema Progetto Cultura
Banche Tesoriere del Comune di Roma: BNL – Gruppo BNP Paribas, UniCredit Banca di Roma, Monte dei Paschi di Siena; MasterCard Priceless Rome; Vodafone
La Repubblica