Preparazione di un piccolo erbario

Dopo una breve escursione in Villa, mirata all’osservazione, alla classificazione e alla raccolta di semplici e comuni essenze vegetali, si passa all’esecuzione di facili tecniche di essiccazione.
Il laboratorio inizia con una breve descrizione storica della Villa in cui si effettua il laboratorio, con l’ausilio di copie di antiche mappe. Quindi una breve escursione mirata alla raccolta di semplici e comuni essenze vegetali spontanee classificate mediante l’uso di libri e manuali, che verranno essiccate per la preparazione di un piccolo erbario o per la decorazione di piccoli oggetti. La tecnica utilizzata per bloccare il colore dei fiori è quella dell’uso dell’anidride solforosa, prodotta dalla combustione di una pasticca di zolfo per uso enologico. L’essiccazione si effettua con l’utilizzo di un comune ferro da stiro e fogli di carta assorbente e fogli di giornale e mediante l’apposita pressa.
Informazioni
gratuito
info e prenotazioni dal lunedì al venerdì (dalle 9.00 alle 18.00) e il sabato (dalle 9.00 alle 13.00) al numero telefonico 06 42888888
Numero massimo partecipanti: una classe (max. 25 alunni)
Età partecipanti: elementari 2°, medie inferiori
Pignatti Sandro, Flora d’Italia, Ed. agricola
Flora Mediterranei, Mondadori