Tazzine firmate

Il laboratorio vuole essere un’occasione di apprendimento di tecniche scultoree, metodi di rappresentazione e resa finale dei diversi materiali usati nelle sculture da Pietro Canonica. L’acquisizione del linguaggio tecnico verrà effettuata durante il percorso nelle sale del museo. Obiettivo finale è l’esecuzione di un manufatto originale di forma cava (ciotola, tazza, bicchiere, vaso) realizzato con la tecnica del “colombino”.
La prima parte dell’attività didattica prevede una visita guidata nelle sale del museo Canonica dove l’attenzione viene indirizzata prevalentemente sulle tecniche adottate dall’artista per realizzare le sue opere. I ragazzi vengono stimolati a riconoscere le varie tipologie di scultura e le differenze tra i vari materiali usati. Durante questa fase, viene fornito un linguaggio appropriato da applicare nel percorso alle opere presenti. La fase seguente consiste in un lavoro di modellato in creta dove, con la tecnica del colombino, si da forma ad un oggetto di uso comune (piccoli vasi o ciotoline).
Informazioni
gratuito
Info e prenotazioni: tel 06 42 88 88 88 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 18.00; sabato dalle ore 9.00 alle 13.00
Numero massimo di partecipanti: 25 alunni
Età dei partecipanti: Scuole elementari (6-10 anni)
Numero massimo di partecipanti: 25 alunni
Bruno Munari, Laboratori per bambini a Faenza, ed. Zanichelli, Bologna
Bruno Munari, Giocare con l’arte, ed. Zanichelli, Bologna
Simona Astolfi, Ali nel museo, ed. La Mandragora, Imola