Famagusta Città Europea Fantasma

In 40 fotografie la storia di Famagusta prima dell’invasione turca di Cipro nel 1974 fino ad oggi, una "città fantasma", dove il tempo si è bloccato.
La mostra fotografica presenta la città di Famagusta prima dell’invasione turca di Cipro nel 1974, città florida e piena di attività; la città vecchia abbracciata dalle mura veneziane, tra le meglio conservate del Mediterraneo orientale, costellata di edifici medievali e rinascimentali di notevole importanza.
Al contempo l’esposizione sottolinea il degrado della città di oggi: le case disabitate da trentasei anni, con il filo spinato davanti. Le chiese ortodosse diroccate. I grandi alberghi un tempo lussuosissimi che oggi cadono a pezzi.
La mostra fa emergere in 40 fotografie la storia di Famagusta, l’influsso della Grecia Antica, dei genovesi, veneziani, turchi e inglesi fino ad oggi che è diventata una "città fantasma", dove il tempo si è bloccato.
Informazioni
dal 27 settembre al 2 ottobre 2013:
dal martedi alla domenica
dalle 13.00 alle 19.00 (fino al 30 settembre)
dalle 10.00 alle 16.00 (dal 1 di ottobre)
la biglietteria chiude mezz'ora prima
Chiuso il lunedì
Biglietto unico integrato (ingresso al Museo Canonica ed alla Mostra):
Intero € 5,00
ridotto € 4,00
Gratuità e riduzioni
Acquisto online
www.omniticket.it
Con la prenotazione è possibile evitare la fila presentandosi direttamente alla cassa.
tel. 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00)
Promossa da:
Roma Capitale Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, Repubblica di Cipro.
Acea; Banche Tesoriere del Comune di Roma: BNL – Gruppo BNP Paribas, UniCredit Banca di Roma, Monte dei Paschi di Siena; Finmeccanica; Lottomatica; Vodafone
Atac, La Repubblica